top of page

Il trattamento manipolativo nei disturbi della voce

  • osteopatadellacqua
  • 11 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Ogni volta che accenno alla possibilità che il trattamento manipolativo osteopatico possa essere d'aiuto nella riabilitazione e nel miglioramento della funzione fonatoria c'è sempre un po' di stupore perchè, di fatto, il mio lavoro è più associato al trattamento di dolori muscolo-scheletrici.

Ma se ci pensiamo bene anche la funzione fonatoria è il risultato dell'attività coordinata di muscoli, ossa e cartilagini così come un qualsiasi altro gesto che coinvolge le articolazioni. Anzi proprio per sua natura, l'organo vocale è fortemente soggetto a tensioni e compressioni provenienti da altri distretti per cui lavorare su quelle aree (e direttamente sulla gola) può aiutare a riportare equilibrio e una corretta funzione.


Per capire come posso aiutarti in questo ambito è importante che tu sappia che, fisiologicamente, durante l'espirazione l'aria proveniente dai polmoni fa vibrare le corde vocali, una volta che queste vengono avvicinate (e messe in tensione) grazie all'azione di muscoli interni alla laringe (muscoli intrinseci). La stessa laringe per poter svolgere questo compito sfrutta la tensione di alcuni muscoli detti estrinseci per fissarsi e stabilizzarsi rispetto al collo, il torace e il cranio.


Il corretto bilanciamento delle tensioni muscolari e una libertà adeguata degli altri tessuti coinvolti (ci sono molte cartilagini che devono potersi muovere liberamente) permette un'emissione efficace e mantiene in salute le corde vocali.


ree

La laringe è quindi "appesa"e in balìa delle tensioni che possono arrivare tramite i collegamenti con le strutture vicine. Se le spalle, il collo, la lingua, ma anche il torace, la lombare o il bacino, esprimono una disfunzione o sono coinvolti in un compenso posturale, la muscolatura estrinseca creare una malposizione della laringe, scaricando sulla funzionalità dei muscoli intrinseci asimmetrie tanto da innescare una sofferenza delle corde.


Questo fenomeno spiega quello che viene definito Muscle Tension Dysphonia cioè una delle possibili disfonie direttamente correlata ad uno squilibrio tensivo muscolare che si manifesta con:


  • fatica muscolare e perdita di resistenza

  • alterazione della qualità vocale

  • dolore

  • elevazione dell'osso ioide e della cartilagine tiroidea



COSA FA L'OSTEOPATA? Come osteopata posso intervenire prima di tutto osservando del soggetto per determinare cosa lo costringe ad assumere determinati comportamenti posturali e capire cosa maggiormente influenza il sistema.

Successivamente lavoro con tecniche di rilasciamento e bilanciamento, mobilizzazione tissutale e inibizione per suggerire al corpo nuove possibilità di movimento a livello muscoloscheletrico, fasciale, viscerale.

L'attenzione poi riporta alla laringe e ai distretti più strettamente correlati alla funzione fonatoria.

Come e cosa faccio lo approfondirò nei prossimi post.


Il trattamento manipolativo è solo una parte di un percorso di recupero realizzato grazie all'intervento di figure specialistiche (otorino-foniatra, logopedista ecc) che permettono di inquadrare e completare l'intervento.


Se queste informazioni ti "vibrano" e vuoi avere maggiori informazioni chiamami pure.

Se vuoi esplorare ulteriormente il tema troverai nel sito altre informazioni sia nel blog che nella sezione degli approfondimenti.






fonti

Tomlinson CA, Archer KR. Manual therapy and exercise to improve outcomes in patients with muscle tension dysphonia: a case series. Phys Ther. 2015 Jan;95(1):117-28. doi: 10.2522/ptj.20130547. Epub 2014 Sep 25. PMID: 25256740; PMCID: PMC4295082.


Rubin, J. S., Blake, E., & Mathieson, L. (2007). Musculoskeletal Patterns in Patients With Voice Disorders. Journal of Voice, 21(4), 477–484. doi:10.1016/j.jvoice.2005.02.001


Osteopatia viscerale - Il sistema pneumofonatorio e cardiovascolare - R.Pagliaro

Commenti


Enrico Dell'Acqua Fisioterapista Osteopata DO

Fisioterapista iscritto n.148 Ordine interprovinciale della professione sanitaria di fisioterapista di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Sondrio e Varese

CF: DLLNRC76P22A818N - P.IVA: 06312200964

Disclaimer medico

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page