Osteopatia e psicologia
- osteopatadellacqua
- 24 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Appare superfluo dire che questo periodo di pandemia stia mettendo a dura prova la nostra resistenza emotiva.

Non per tutti il cambio netto di abitudini è stato facile da affrontare.
Per i più giovani l’assenza del contatto diretto ha portato con sè la perdita di molte cose come i lunghi silenzi e la complicità degli sguardi, il toccarsi, gli odori, le litigate e le risate. Importanti occasioni di crescita della propria identità e di espressione del sé.
Per gli adulti essere catapultati in casa alle prese con la perdita dell' identità legata al contesto: tutto risulta indefinito e mischiato tra l'essere lavoratore e al contempo genitore, partner e singolo individuo, con la perdita di tutte quelle preziose routine in cui potersi ritrovare e identificare.
Queste situazione di stress emotivo possono avere manifestazioni fisiche.
Infatti il sistema che ci permette di mettere in atto reazioni adeguate alle richieste ambientali è anche quello che modifica alcuni parametri del nostro metabolismo, prediligendo la performance alla cura, l’attività al riposo, il consumo al recupero e alla guarigione.
Ecco perchè in queste situazioni aumentano non solo sintomi come cefalee e dolori cervicali, gastriti e dermatiti, asma, tachicardia e ipertensione, ma gli stessi sintomi diventano meno sopportabili e meno gestibili.
Si hanno meno risorse fisiche ed emotive per tollerare e gestire i disturbi e per affrontare scelte terapeutiche adeguate. Le solite frasi “lo faccio domani”, “tanto passa”, “non ho tempo ora per questo” non fanno altro che procrastinare il problema e renderlo meno facile da trattare.
Per questi motivi abbiamo deciso di unire le forze per aiutarti a capire e affrontare il tuo problema.
Prova ad ascoltarti ed osservare il tuo comportamento e quanto sta bene il tuo corpo.
Che il tuo disturbo sia stanchezza emotiva, rabbia o frustrazione o che sia di carattere fisico, dolente e persistente, possiamo provare ad affrontarlo insieme.
Presso StudioEdA puoi trovare non solo un osteopata-fisioterapista con anni di esperienza nell’accoglimento e nel trattamento del dolore, ma anche un esperto psicologo in grado di approfondire e chiarire dubbi e perplessità.
Perchè siamo certi che l’apporto multidisciplinare sia fondamentale per comprendere e trattare i bisogni della persona.
Se sei interessato puoi contattarci direttamente
Enrico Dell’Acqua Fisioterapista e Osteopata 328 4735586
Dott. Nicola Diolosà Psicologo e Psicoterapeuta 338 7583818
Oppure attraverso il form su questo sito.






Commenti