Esercizio fisico e salute del cervello
- osteopatadellacqua
- 29 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si dice che fare esercizio fisico faccia bene anche alla mente non è un luogo comune.

Nella pratica clinica si suggerisce ai pazienti di introdurre nella routine quotidiana o settimanale un po’ di attività motoria, a volte specifica per supportare il lavoro in studio, altre volte per dare stimoli benefici al corpo nel suo insieme, con lo scopo di migliorarne la performance in termini di resistenza, elasticità, adattabilità, velocità di recupero ecc.

Gli studi suggeriscono che l’esercizio fisico possa agire su altri aspetti importanti come la modulazione della risposta allo stress, le capacità cognitive e la depressione negli adolescenti.

Muoversi con un gesto sportivo che attivi il sistema cardiocircolatorio e muscolo-scheletrico e che stimoli ripetutamente la corteccia cerebrale permette di ottenere effetti benefici in termini di aumento delle connessioni cerebrali. A livello della corteccia si assiste ad un incremento dello spessore di alcune aree specifiche correlate non solo al movimento, coordinazione ed equilibrio ma anche alla prestazione cognitiva.
L’aumento della circolazione sanguigna e linfatica conseguente all’aumento del carico fisico richiesto per l’esercizio si propaga anche alle aree cerebrali migliorando il metabolismo del tessuto cerebrale che si traduce in un aumento della funzionalità e una riduzione di alcuni fattori di rischio che possono portare a patologie come la demenza.
L’esercizio fisico ripetuto produce un adattamento anche nei pattern neuro-ormonali con una riduzione della produzione di cortisolo uno degli ormoni che veicolano la risposta agli stimoli stressogeni e che, per esempio, si riscontra molto levato nei soggetti con disturbo depressivo maggiore (MDD).
Se questo articolo ti è piaciuto continua a seguire questo sito e seguimi sui miei canali social FB e Instagram.
Fonti.
Esercizio, plasticità e funzioni cognitive https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29959048/
Depressione negli adolescenti https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35227300/
Depressione e livello di cortisolo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30570106/
Esercizio fisco e demenza https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32020713/
articolo The Guardian https://www.theguardian.com/education/2016/jun/18/how-physical-exercise-makes-your-brain-work-better






Commenti