STITICHEZZA OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA - PARTE 2
- osteopatadellacqua
- 18 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Il caso clinico presentato qualche tempo fa (qui il link al post) ha avuto una felice evoluzione.
Come sempre la buona collaborazione da i suoi frutti!
Dopo aver appurato le funzionalità intestinale abbiamo approfondito le condizioni di sinergia muscolare durante l'atto espulsivo tra addominali, diaframma e pavimento pelvico.
Dopo la valutazione del collega che ha riscontrato una dissinergia tra l'atto del della spinta e il rilascio del pavimento pelvico con relativa discesa, abbiamo pensato di promuovere una migliore percezione a quel livello liberando e riequilibrando un pavimento pelvico affetto da una rigidità e da uno spasmo muscolare asimmetrico con trigger point dolorosi anche in condizioni di riposo.
Il lavoro di prima di inibizione e poi di

ci ha permesso di ottenere un corretto movimento del territorio che ha concesso alla paziente di raggiugnere un miglior controllo e ridurre i tempi di seduta e la fatica necessaria a scaricarsi.
Il percorso non è ancora terminato.
Il training nello specifico caso comporterà anche una corretta gestione dei tempi e dell' "ansia da prestazione", per permettere alla paziente di accogliere al meglio e fare tesoro dei piccoli miglioramenti e ridurre la frenetica ricerca di un magico rimedio che dia una risoluzione tanto immediata quanto improbabile ad un problema molto complesso.
Grazie a Gianni Giuliani per la preziosa presenza e insostituibile competenza.
コメント